Archivi tag: cannucce di carta

Riciclo della carta: la “spirale” diventa collana

La tecnica a spirale, che vi abbiamo proposto tempo addietro ha avuto molto successo per la realizzazione di lampade, ghirlande, cornucopie…..   Allora perché non utilizzarla anche per altri lavori?  Così in un caldo pomeriggio di luglio, la noia ci assale!!! Ci diciamo” ma che non produciamo?”  Non si può oziare a lungo, il cervello in movimento reclama creatività. Allora guardandoci intorno vediamo tante cannucce ricavate da un vecchio elenco telefonico.  Sono cannucce arrotolate su un ago da materasso, sono strette e sottili, ideali per resistenza, per la realizzazione di una spirale piccola .  Così ci mettiamo all’opera e realizziamo una piccola spirale, la modelliamo , qualche tocco di bigiotteria e….. voilà il gioco è fatto.   Ci è piaciuta molto così abbiamo provato a realizzarne un’altra. Questa volta abbiamo utilizzato cannucce ricavate dalle pagine gialle, e abbiamo aggiunto qualche elemento di macramè.  Che ne pensate?

 collana di riciclo con tecnica a spirale

collane  di riciclo con tecnica a spirale

Ci abbiamo preso gusto e visto che l’estate è colore, vita , allegria… perché non provare a colorare la spirale….. così abbiamo tirato fuori i colori acrilici, che da un po’ non utilizzavamo ed ecco pronte tre collane colorate … rossa, blu elettrico e verde menta colore moda anno 2013…..viva l’estate!!!!

collana rossa, tecnica a spirale

collana rossa, tecnica a spirale

collana blu elettrico tecnica a spirale

collana blu elettrico tecnica a spirale

collana verde menta, tecnica a spirale

collana verde menta, tecnica a spirale

Che ne dite possiamo continuare con i colori o preferite che rimanga il colore naturale della carta….naturalmente sempre riciclata….

 

 

 

 

 

 

Se il post ti è piaciuto, CONDIVIDILO!
Pubblicato in Bijoux e gioielli di carta, Intreccio della carta | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

PASSIONE RICICLO:GRANDI CESTI MULTIUSO, SU MISURA E PERSONALIZZATI

Abbiamo utilizzato più di 700 cannucce realizzate con carta di pubblicità per questo portabiancheria a forma di otre di dimensioni molto grandi (cm 70 di altezza e cm. 40 di diametro iniziale aumentato fino a 50), dotato di coperchio ad incastro con maniglione a treccia.
La particolarità del cesto è il suo colore. Come richiesto dalla nostra amica Barbara, abbiamo infatti ottenuto un color wengè utilizzando colori acrilici:  marrone con una punta di nero per il colore base poi rifinito con una velatura nera, idonea a creare le tipiche venature. Il bordo giallo richiama le pareti dell’ambiente dove dovrà essere collocato. 
Per ill cesto destinato a contenere i giocattoli di Margherita, la bimba di una nostra amica, abbiamo preferito lasciare il colore naturale dei fogli pubblicitari. Il risultato è quello di un contenitore a cilidro (altezza  cm 50 e diametro cm 35) vivace e pieno di colori che abbiamo deciso di personalizzare con l’iniziale del nome. Infatti, nella lavorazione del coperchio, anch’esso ad incastro, è stato inserito, prima dell’inizio del lavoro di intreccio, un cartoncino sul quale spicca una grande M.
Nuova forma e nuovo colore per il portaombrelli di Francesca alla quale è piaciuta una sagoma ad anfora con le tipiche maniglie tonde. Anche in questo caso colori acrilici per fornire all’oggetto un colore simile a quello della terracotta.
Che materiale incredibile la carta! Si presta davvero ad ogni realizzazione e il risultato è sempre vario e sorprendente.
La produzione di grandi cesti sempre diversi prosegue…..

Cesto portabiancheria tinto con acrilici ad effetto wengè

chiusura con coperchio ad incastro

coperchio a incastro e maniglione a treccia

inizio della lavorazione con tante cannucce di fogli pubblicitari

cesto per giocattoli

Coperchio ad incastro

personalizzazione con iniziale

Riciclo della carta: Cesto portagiocattoli

Portaombrelli ad anfora

portaombrelli di carta riciclata tinto con effetto terracotta

 

Se il post ti è piaciuto, CONDIVIDILO!
Pubblicato in Cesti con carta riciclata, Corsi, Intreccio della carta | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Un cestino di carta… ovviamente riciclata

Cestino realizzato con carta riciclata

Un cestino veloce e pratico destinato a contenere vari oggetti e nel caso specifico utilissimo per raccogliere le cannucce (o moduli) predisposte per i successivi lavori.

Un oggetto semplice dunque, ma di grande soddisfazione perché è frutto di fasi di lavorazione che partendo dalla materia “carta” e passando per la preparazione di circa sessanta moduli portano a realizzare, attraverso l’intreccio, un oggetto del tutto nuovo e funzionale.

La tecnica di intreccio è quella classica (nel gergo della cesteria “a tessitore perso”) a base tonda e con forma un poco svasata, grazie alla pressione praticata via via sui moduli portanti.

Ma sono veramente tante le alternative tecniche e gli oggetti realizzabili! La fantasia non ha veramente limiti e la carta si rivela sempre materia adatta ad ogni tipo di realizzazione per i più svariati impieghi.

Nei prossimi articoli,  caricheremo una serie di immagini riferite a lavori, che dimostrano tale versatilità di forme, colori e tecniche.

In merito a queste ultime, molte sono uguali o simili a quelle tipiche dell’arte della cesteria ma altre sono del tutto nuove e realizzabili solo grazie all’uso dell’elemento “carta”.

Il materiale occorrente è davvero scarno: oltre ovviamente alla carta, rigorosamente di riciclo, bastano forbici, colla e – all’occorrenza – stecchino lungo (ideale quello di legno per spiedini) e uncinetto.

La base di quasi tutte le tecniche di intreccio è la cannuccia, più o meno lunga e spessa, realizzata attraverso l’arrotolamento di fogli di carta secondo precise regole che rendono possibile la successiva lavorazione anche avendo cura di dare risalto al colore che si desidera ottenere nell’oggetto finito.

Il modulo “perfetto” è la base per un buon lavoro che proceda speditamente.

Dunque prima cosa: programmare il tipo di oggetto e realizzare tante tante cannucce che non devono mai mancare durante la lavorazione. Per il cestino sessanta moduli sono stati sufficienti ma già ad esempio per un cesto portabiancheria medio-grande ne occorrono minimo 300… specie se fornito di utile coperchio…..

Dalla cannuccia al cesto !

Moduli o cannucce

Moduli suddivisi per colore

moduli di varie grandezze e colori

Se il post ti è piaciuto, CONDIVIDILO!
Pubblicato in Cesti con carta riciclata, Corsi, Intreccio della carta | Contrassegnato , , , , , , , | 4 commenti